PER LA TUA SALUTE: PER IL TUO CUORE , PER IL TUO APPARATO RESPIRATORIO
Recentemente si è dimostrato che circa il 30 % dei tumori è dovuto al fumo.
E' certo che il fumo abbrevia la vita dei fumatori di circa 8,3 anni, alcuni studi parlano di un accorciamento della vita di 12 anni.
Rispetto alle donne non fumatrici, le donne che fumano possono ridurre la loro fertilità di circa il 30%.
PER GLI ALTRI: PER I TUOI BAMBINI, PER LA TUA FAMIGLIA, PER I TUOI AMICI
E' dimostrato che i non fumatori che vivono con fumatori aumentano la possibilità del 20%- 30% di avere un tumore ai polmoni.
Una donna in gravidanza che fuma rischia un precoce invecchiamento della placenta, la nascita del feto prematura e, nei casi più gravi, perfino l’interruzione della gravidanza.
PER IL TUO ASPETTO: PER LA TUA PELLE, I TUOI DENTI, IL TUO VISO, PER LA TUA VOCE
Smoker’s face: rughe, borse, guance cadenti, pelle grigiastra: ecco la faccia del fumatore.
Il fumo provoca alterazione alle corde vocali.
PER IL TUO PORTAFOGLIO:
Fumando un pacchetto al giorno ogni anno si bruciano circa 1600 euro.
L' AIUTO
Il Counselling Motivazionale è alla base di ogni intervento di disuassefazione dal fumo di sigaretta. Attraverso tale processo di interazione il medico si propone di aiutare il tabagista a prendere una decisione consapevole senza imporre soluzioni precostituite.
Il medico può affiancare al Counselling terapie farmacologiche differenziate a seconda delle necessità del paziente concordandole con il medico di famiglia.
Il percorso proposto dallo studio è sostanzialmente suddiviso in tre fasi:
PRIMO INCONTRO.
Colloquio individuale con visita medica ed esame spirometrico e del monossido di carbonio.
SCELTA DEL PERCORSO
Nell'approccio individuale il medico e il paziente instaurano un rapporto di fiducia e di collaborazione che permette un costante monitoraggio e aiuto da parte del primo.
La terapia di gruppo è un'esperienza di condivisione con altre persone delle sensazioni e difficoltà che quotidianamente il paziente affronta nel percorso di disuassefazione.
La terapia farmacologica solitamente è associata al Counselling Motivazionale.
VALUTAZIONE CONCLUSIVA
La disuassefazione dalla nicotina avviene in circa tre-quattro settimane al termine delle quali si traccia il bilancio del percorso effettuato e dei risultati ottenuti.